Un sorriso per Kibaigwa

Gennaio 2006   Progetto umanitario “Un sorriso per Kibaigwa” a cura dei responsabili di progetto Progetto di fattibilità

Al fine di poter rendere in buona parte autonomo e sostenibile lo studio dentistico ed il laboratorio odontotecnico di Mlali (Tanzania), si rende necessario realizzare un nuovo progetto odontoiatrico nella cittadina di Kibaigwa. Infatti il bacino di utenza di Mlali, allo stato attuale, non permetterebbe al progetto l’autosufficienza economica e logistica. La difficoltà principale è reperire un dentista locale e stimolarlo a stanziarsi nella zona di Mlali (altamente depressa) o Kibaigwa, cittadina in forte fase di espansione economica.

Per promuovere questa nuova iniziativa è necessario:

Un periodo di avvio del nuovo studio dentistico di Kibaigwa almeno della durata di un anno (luglio 2006-giugno 2007), poiché tale studio non è affiancato da una struttura sanitaria già operante.

Con la realizzazione dello studio a Kibaigwa si aprirebbe un ulteriore bacino di utenza che consentirebbe ad un odontoiatra tanzaniano di essere impiegato e impegnato per tutto l’arco dell’anno di esercitare a tempo pieno, presso i due studi, serviti dallo stesso laboratorio odontotecnico di Mlali.

Per poter realizzare quanto sopra esposto, Smile Mission onlus  si dovrà impegnare a fornire un nuovo riunito odontoiatrico con tutti gli accessori e la piccola attrezzatura con i materiali necessari per l’ambulatorio di Kibaigwa che dovrà essere operativo dal 1 luglio 2006.

Il supporto logistico verrà inizialmente garantito dalle due associazioni con l’invio di personale sanitario qualificato per la copertura parziale (alcuni giorni a settimana dal1 luglio al 30 novembre 2006), per entrambe le strutture di Kibaigwa e Mlali.

Valutata la distanza (35 Km.), e le condizioni del manto stradale non asfaltato i turni del servizio sanitario potrebbero essere i seguenti:

Kibaigwa: lunedì, martedì, venerdì (sabato mattina in base alle esigenze dello studio).

Mlali: mercoledì e giovedì.

Motivazione dei turni così strutturati:

  1. Evitare eccessivi spostamenti del personale sanitario a causa delle condizioni disagiate delle strade nonché turni massacranti per operatori e missionari;
  2. Agevolare il viaggio sia di andata che di ritorno dei volontari: l’autobusdaper Dar Es Salam ha una fermata nella cittadina di Kibaigwa;
  3. Consentire una elasticità giornaliera elasticizzata nell’apertura dei due studi.

Vi è la probabilità grazie ad una maggior facilità a raggiungere Kibaigwa soprattutto nel periodo delle piogge, che nel periodo 1 aprile 2007 al 30 giugno 2007 tale struttura possa essere operativa dal lunedì al venerdì.

Tempi di fattibilità del progetto

La durata approssimativa del periodo di avvio dello studio sarà presumibilmente della durata di un anno fino cioè alla fine di giugno del 2007.

Durante lo stesso periodo dovrà essere reperito un dentista locale che dovrà essere affiancato ai volontari dell’associazione a fini formativi e istruttivi prima della sua assunzione a tempo pieno.

Successivamente al 30 giugno 2007 si renderà necessario per lasostenibilità totale del progetto sorriso di  MLALI-KIBAIGWAl’assunzione a pieno titolo dell’odontoiatra tanzaniano che verrà stipendiato in parte con i ricavi delle prestazioni ed in parte con l’aiuto dei finanziamenti dell’associazione.

Parte finanziaria e Stipendi

Per l’assunzione dell’odontoiatra locale da effettuare probabilmente nel giugno 2007, si renderà necessario erogare:

1)      Stipendio di partenza (in base al volume d’affari dei due studi);

2)      Percentuale sulle prestazioni (stima 10-20%);

Motivazioni della percentuale sulle prestazioni dell’odontoiatra assunto:

  • Incentivo al lavoro
  • Affidabilità sulle prestazioni
  • Sicurezza, motivazione e stabilità del posto di lavoro
  • Maggiore elasticità contrattuale nello stabilire lo stipendio base dell’odontoiatra

In tale periodo, i fondi necessari al tale scopo verranno erogati:

  • In parte dai ricavi delle prestazioni effettuate negli studi di Kibaigwa e Mlali tolte le spese;
  • In parte dai finanziamenti di Smile Mission onlus

proventi delle prestazioni sanitarie effettuate presso lo studio dentistico di Kibaigwa saranno gestiti come a Mlali dal direttore della missione in questo caso Padre Fabiano o da un suo incaricato.

Durante il periodo giugno 2007-giugno 2008, Smile Mission onlus invierà saltuariamente i volontari per verificare e relazionare sull’andamento del sevizio sanitario odontoiatrico.

Al termine di tale periodo ( giugno 2008), si presume con relativa certezza che, i due studi dentistici (Mlali e Kibaigwa) con annesso il laboratorio odontotecnico (Mlali), ben strutturati e avviati, potranno essere in grado quasi totalmente di autogestirsi con una piccola somma annuale per la sostenibilità del progetto.

Non dobbiamo dimenticarci che le prestazioni sanitarie effettuate sono pagate dai pazienti per mezzo di un listino di tipo sociale.

Qualora, a partire dal   30 giugno 2008, il bilancio dei due studi ( Kibaigwa e Mlali ) risultassero in passivo, il parroco di Kibaigwa, Padre Fabiano, sarà libero di decidere di chiudere la struttura con la sola clausola di restituire il riunito odontoiatrico e la piccola attrezzatura con il materiale di consumo a Smile Mission onlus per una nuova destinazione, senza alcun onere da parte della parrocchia.

Progetto di fisioterapia in Tanzania

Gennaio 2006   Stato del progetto a Mlali dopo 4 anni    a cura dei responsabili di progetto

1) Obbiettivi Generali
Istituire un servizio odontoiatrico ed odontotecnico permanente, e con il tempo, autonomo, imperniato sull’assistenza terapeutica, protesica e preventodontica.

La concezione del progetto è quella di far nascere, nel limite delle possibile, il diffondersi di una cultura alla salute orale e dentaria presso la popolazione, perché esso è l’espressione ed il riconoscimento della dignità umana e dell’inalienabile diritto alla salute con la consapevolezza che ogni cittadino deve contribuire in base alla propria ricchezza al mantenimento di un servizio sanitario dignitoso.

Tali obbiettivi sono stati in buona parte realizzati per la parte odontotecnica, dell’assistenza dentale, del manutentore delle attrezzature ed in un inizio di mentalità alla salute orale, senza il benché minimo impatto culturale, avendo non la piena autonomia finanziaria, come sperato inizialmente, ma una sostenibilità del progetto odontotecnico con un importo di  500,00 €. l’anno per un tempo indeterminato da parte di una azienda del settore; la Rhein ’83 di Via E. Zago 10 – 40128 Bologna tel. 051/244510 e-mail info@rhein83.com

2) Finalità
Partendo dagli obbiettivi generali è scaturita la necessità di impostare dei protocolli operativi sia per la formazione che per la gestione organizzativa del servizio sanitario.

Tali protocolli comprendono la parte odontoiatrica, la parte odontotecnica, la parte dell’igienista dentale e la parte della disinfezione e sterilizzazione dello strumentario.

La documentazione è stata considerata idonea e approvata da organismi europei.

Oltremodo il progetto Sorriso Tanzania è stato ritenuto valido da parte del Ministero della Salute, e come tale, degno di essere inserito in relazioni di volontariato annesse a relazioni di tipo professionale in contesti di Educazione Continua in Medicina (ECM).

3) Strategie di Intervento
Le prime due fasi sono state completate; non è stato preso in considerazione il training di persone locali con stage in Italia, date le grosse difficoltà delle leggi vigenti italiane che nella pratica impedivano tale strategia.

La più grossa difficoltà è indurre un medico odontoiatra a stabilirsi nella zona prescelta per il progetto data la mancanza, essendo zona altamente depressa, di servizi alla persona.

Tale difficoltà si spera di superarla con la creazione di un nuovo progetto, solo odontoiatrico, in una zona ad ampio sviluppo economico e commerciale ad una distanza accettabile dal progetto originario.

La Cittadina di Kibaigwa, a 35 Km. di distanza da Mlali, è posta sulla strada asfaltata principale, la stessa che porta verso i grandi parchi del Paese (Serengeti, Ngorongoro, Kilimangiaro); proprio per questo motivo e per altri possiede un buon mercato commerciale che ha permesso negli ultimi anni alla popolazione del luogo una crescita ed uno sviluppo economico di tutto rispetto tenendo sempre presente i canoni africani.

In questa cittadina è presente una missione dei frati Cappuccini di Toscana, la nostra controparte locale con cui già collaboriamo a Mlali, ed in cui però non esiste ancora una benché minima struttura sanitaria (dispensario).

La terza fase, quella del controllo per l’avviamento sostenibile del progetto, inizierà nell’anno 2006 per quanto riguarda la parte odontotecnica, la parte dell’igienista dentale e la parte della  manutenzione delle attrezzature.

4) Risorse Umane
E’ stata individuato e selezionato personale locale  a cui affidare il sevizio ed offrire la formazione professionale.

Dopo quattro anni dalla creazione del progetto i risultati sono i seguenti:

  • Terminata la formazione all’odontotecnico locale; nell’anno 2006 si sottoporrà ad un esame teorico/pratico con susseguente rilascio di un diploma dell’associazione.
  • Terminata la formazione dell’assistente dentale con l’incarico di attività di profilassi e di igiene orale alla popolazione e di gestione e responsabilità del magazzino
  • Terminata la formazione della persona con mansioni di manutenzione delle attrezzature con base scolastica di elettrotecnica.

 

Progetto Sorriso Nzihi – Iringa

Dicembre 2006 Progetto Sorriso Nzihi – Iringa a cura dell’Ufficio Tecnico Progetti

Data Stesura bozza: 23/11/2006

  • Partner italiani: Associazione Smile Mission Onlus
  • Partner locale: Associazione Asantesana Onlus
  •  Responsabile di progetto: Saverio Tarchi
  • Referente locale: Don Luigi Lo Pinto
  •  Luogo: distretto di Nzihi-Iringa
  • Durata Anni: 3;   2006– 2009
  • Area di competenza: Socio-sanitaria
  • Enti finanziatori: Smile Mission Onlus

INTRODUZIONE

Il progetto si inserisce nelle attivita’ locali portate avanti dall’associazione Asantesana Onlus, con sede a Palermo, e riconosciuta localmente dal governo Tanzaniano.All’interno di un progetto di ristrutturazione di un dispensario locale della durata di tre anni, gestito dall’associazione Asantesana, SmileMission mira a promuovere la salute orale della popolazione locale attraverso un intervento preventivo e terapeutico.

La parte preventiva sara’ effettuata tramite lezioni motivazionali all’igiene orale che si andranno a integrare con il programma di lotta alla diffusione dell’HIV gia’ previsto nel progetto originale.

Questo intervento prevede l’educazione nelle scuole locali con interventi fatti da volontari italiani esptriati che forniranno anche denitfrici fluorati e spazzolini alla popolazione. Il progetto teraputico prevede l’installazione di un’unita’ odontoiatrica e di un laboratorio odontotecnico all’interno del dispensario che verra’ ristrutturato dal progetto.

Il progetto prevede anche la formazione di odntotecnici e operatori di salute orale di base che porteranno avanti il progetto durante i periodi di assenza dei volontari e al termine del progetto. Il Mistero della Salute ha approvato il progetto tramite il DMO (presidente della sanita’ regionale) e si e’ impegnato a fornire un odontoiatra e un’assistente dentale per tutta la durata del progetto. La presenza del personale espatriato dell’associazione Artesana Onlus garantira’ la continuita’ delle attivita’ e fornira’ quando necessario supporto logistico alle attivita’, compatibilmente con le disponibilita’ di tempo del progetto originale.

ANALISI DEL BISOGNO: BENEFICIARI DIRETTI E INDIRETTI

I beneficiari diretti dell’intervento saranno oltre 15.000 persone e 5000 bambini (nella fascia di età compresa dai 0 a 5 anni) del villaggio di Nzihi  e del distretto di Iringa Rurale. Categorie favorite in quanto contemplate nel programma sanitario governativo MCH saranno le donne (circa3000).

Beneficiari indiretti del progetto saranno gli abitanti dei villaggi circostanti e della sezione nord-ovest del distretto che potranno usufruire dei servizi di assistenza medico-sanitaria, di prevenzione e cura offerti dal dispensario e dal servizio di ambulatorio itinerante.

PROGETTO – OBIETTIVO GENERALE

Promuovere la salute orale nella popolazione del distretto di Nzihi-Iringa (Tanzania)

OBIETTIVI SPECIFICI

Ristrutturare un ambulatorio odontoiatrico e un laboratorio odontotecnico all’interno delle attviita’ del progetto di ristrutturazione del dispensario locale da parte dell’associazione Asnatesana Onlus. Formare 3-4 odontotecnici e operatori di salute orale di base per supportare il lavoro del dentista locale fornito dall’ospedale distrettuale. Promuovere l’igiene orale e la prevenzione delle patologie orali attraverso lezioni motivazionali delle scuole locali con distribuzione di dentifrici fluorati e spazzolini

STRATEGIE

Il progetto mira a creare un centro di salute orale che agisca sia sul piano teraputico che su quello preventivo. Saranno garantite le prestazioni d’urgenza e le terapie conservative semplici. Il laboratorio odontotecnico garantira’ anche una parte protesica ove necessario. Per garantire un risultato duraturo dell’attivita’ preventiva saranno effettuate lezioni motivazionali nelle scuole del distretto da parte di volontari smilemission o di personale formato in loco.

ATTIVITA’

  • invio materiale
  • manutenzione una volta impiantato l’ambulatorio
  • lezioni di formazione su personale locale su odontotecnica, prevenzione in salute orale
  • contatto con odontoiatra locale e assistente

RISORSE UMANE

Volontari SmileMission per missioni brevi

Project leader per progetto Asantesana Onlus, don Luigi lo Pinto che garantira’ contunuita’ logistica al progetto

RISORSE MATERIALI

Materiale inviato dall’Italia a copertura totale delle attivita’ necessarie per l’allestimento dell’ambulatorio e del laboratorio locale.

CRONOGRAMMA

  •  Inizio progetto: gennaio 2007
  • Fine progetto: dicembre 2009

PARTNERS

  • Ospedale di Iringa    L’ospedale e’ il centro regionale di salute e il contatto interessato al progetto e’ il Dr Salim Robert.
  • Associazione Artesana Onlus

L’associazione Asantesana Onlus in tanzania è una ONG sotto il governo tanzaniano.

Luigi Lo Pinto e’ un volontario espatriato in tanzania ed e’ responsabile dello zahanati governativo di Nzihi regione di Iringa nonche’ sono project leader del progetto di ampliamento e ristrutturazione dello zahanati.

Chiara Gagliardo anche lei membro di asantesana volontaria e’ un’espatriata in tanzania.

E’ responsabile del progetto “casa per bimbi orfani di Nzihi.

  • SmileMissionOnlus

L’associazione recluterà e formerà i volontari e i cooperanti necessari al raggiungimento dei fini del progetto.

L’associazione organizzerà l’invio di volontari. Le spese per il viaggio dei volontari rimarranno a carico degli stessi.

Smile Mission si farà carico principale del reperimento delle attrezzature e dei materiali.