Missione a Kinshasa

Da Luciano Fabris le ultime notizie da Kinshasa

DSCN2711

 

Missione compiuta a Kinshasa.

Congo: grande sorpresa all’aeroporto di Kinshasa, perfettamente in ordine e rinnovato, praticamente un aeroporto europeo.  Il nostro partner ci hanno accompagnato fino alla capitale; finalmente strade ordinate e con l’illuminazione, incredibile, sembra il Sud Africa. Siamo stati alloggiati dalla sorella di Nanou dove non c’era acqua e qualche volta mancava l’elettricità. Natale mangiava di tutto persino l’alligatore e i bachi. La frutta è ottima così i piatti tipici locali. Sabato mattina entriamo nel Centro dentale di Kintambo, Erudit il ragazzo che ha studiato odontotecnica a Vicenza ci accoglie abbracciandoci, così l’équipe odontoiatrica (2 medici e un infermiera). Hanno imbiancato tutto il centro, ma le maggior parte delle macchine del laboratorio sono in panne, così parte dei riuniti. I medici congolesi accettano di lavorare in qualsiasi situazione, quindi estrazioni e devitalizzazioni avvengono senza acqua.  Lunedì in laboratorio ci vengono ad incontrare 3 medici che portano le impronte per confezionare dei ponti in ceramica e due ponti in lega resina della moglie di uno di essi. Erudit ci spiega le difficoltà nel fare protesi fissa e le esigenze dei dentisti. Il nostro aiuto diventa indispensabile per affinare il nostro giovane collega. Natale si mette a sistemare ed aggiustare tutte le attrezzature, pure il compressore dello studio e del laboratorio che aveva una perdita. L’insegnamento di Natale è pratico e diretto, il ragazzo copia facilmente tutta la procedura e realizza i ponti di ceramica. Quando arriva Luciano alcuni dentisti mandano dei pazienti per l’ortodonzia. Dopo aver discusso con il medico del Centro consigliamo di confezione un funzionale Andresen. Prepariamo due casi di ortodonzia fissa e spieghiamo al medico come deve procedere quando saremo partiti.  Una mattina dopo essere passati per l’ambasciata italiana a salutare il Console, il Centro è fermo per un guasto al gruppo elettrogene e non c’è corrente elettrica, ebbene Il grande Natale con logica europea passa in rassegna le varie ipotesi e riesce a farlo partire lasciando attonita tutta l’équipe. Per la prima volta il direttore del Centro è riconoscente regalando una bottiglia di vino “porto”.  Fissato dall’Italia l’appuntamento per e- mail con prof Songo dell’Università di odontostomatologia di Kinshasa ci ricevono ufficialmente. Incontriamo il direttore generale che già era informato e dialoghiamo sull’ipostesi di realDSCN2641izzare una scuola per odontotecnici, entriamo nei particolari e spieghiamo come deve essere la formazione e l’essenzialità delle materie, così la presenza di un odontotecnico qualificato per insegnare in laboratorio nel Centro di Kintambo. Naturalmente la possibilità di stage a fine corso in laboratorio con Erudit. Il direttore generale alla fine mi chiede di chiamarlo Joseph senza il cosiddetto prefisso di professore. Ho chiesto di immortalare con delle foto perché da questo giorno inizierà una collaborazione con Smile Mission onlus e altri partner (Abbiamo suggerito di coinvolgere l’Università di Bruxelles vista la buona intesa).

Una mattina dopo essere passati per l’ambasciata italiana a salutare il Console, il Centro è fermo per un guasto al gruppo elettrogene e non c’è corrente elettrica, ebbene Il grande Natale con logica europea passa in rassegna le varie ipotesi e riesce a farlo partire lasciando attonita tutta l’équipe. Per la prima volta il direttore del Centro è riconoscente regalando una bottiglia di vino “porto”.  Fissato dall’Italia l’appuntamento per e- mail con prof Songo dell’Università di odontostomatologia di Kinshasa ci ricevono ufficialmente. Incontriamo il direttore generale che già era informato e dialoghiamo sull’ipostesi di realizzare una scuola per odontotecnici, entriamo nei particolari e spieghiamo come deve essere la formazione e l’essenzialità delle materie, così la presenza di un odontotecnico qualificato per insegnare in laboratorio nel Centro di Kintambo. Naturalmente la possibilità di stage a fine corso in laboratorio con Erudit. Il direttore generale alla fine mi chiede di chiamarlo Joseph senza il cosiddetto prefisso di professore. Ho chiesto di immortalare con delle foto perché da questo giorno inizierà una collaborazione con Smile Mission onlus e altri partner (Abbiamo suggerito di coinvolgere l’Università di Bruxelles vista la buona intesa).

Il prof. Songo ci ha fatto fare una visita al laboratorio e gli studi dell’Università … la tristezza ha pervaso la nostra mente. Esiste un piccolo laboratorio dove i futuri dentisti non possono fare niente se non osservare cosa sono: una vecchia squadra modelli, delle muffole, un forno di preriscaldo, una fionda senza centrifuga e cose indescrivibili degli anni passati e niente funziona. Ci esoneriamo di descrivere gli studi inefficienti e sgangherati. Alla domanda, quali sono le risorse disponibili? Ci informiamo che il bilancio per la riabilitazione ed acquisto attrezzature del laboratorio sono zero. Con umiltà e tristezza ci hanno chiesto di fare quello che possiamo per fornire le attrezzature necessarie. Abbiamo precisato che la cooperazione è aiuto reciproco verso lo stesso obiettivo. Per questo motivo abbiamo chiesto quali sono le risorse umane e altro disponibili per permetterci di stilare un progetto di massima. Per i futuri ospiti o relatori l’Università metterà a disposizione un alloggio. Oggi l’Università di Kinshasa attende molto da noi volontari e ONG che attraverso la cooperazione può dare dignità all’istruzione medica e professionale e formare i futuri dentisti e odontotecnici.  Un progetto di cooperazione intelligente che può dare autonomia ad un Paese in forte difficoltà.

Un successo lo “Smile Meeting” di Potenza

 

sm potenza2


 foto Smile Meeting Potenza 002  foto Smile Meeting Potenza 009
Prima di iniziare con una piccola relazione sullo Smile Meeting di Potenza di sabato scorso volevo ringraziare di cuore tutti gli amici Potentini che si sono prodigati a farci trovare un’organizzazione perfetta sia dal punto di vista dei lavori svolti che da quello logistico. Grazie di nuovo da parte di Claudio e mia per la grandissima ospitalità e gentilezza donataci da Egidio, Natale e Giuseppe.
Detto questo i lavori sono iniziati alle ore 10,15 con la presentazione della giornata da parte del moderatore, il Dr. Maurizio Capuano, un rappresentante dell’associazione AIO di Potenza, per poi continuare con la presentazione dell’associazione e della giornata dedicata al Dr. Vito Giusti da parte mia. Quindi la parola è passata alla Dott.ssa Angela Fuggetta che ha relazionato riguardo i progetti di Emergency in tutto il mondo con particolare riferimento ai progetti italiani in cui Smile Mission partecipa attivamente con i propri volontari.
Si è proseguito con la presentazione e la mission dell’associazione di Potenza Il Pozzo della Farfalla da parte del Sig. Luca Caricato, un socio dell’associazione per poi passare ad una mia breve relazione sui principi e gli scopi della cooperazione internazionale.
Infine la parola è passata ai nostri volontari che hanno parlato di esperienze progettuali sul campo tra cui Egidio Sarli per il Rwanda e Giuseppe Pastore per la Tanzania.foto Smile Meeting Potenza 010
La giornata si è conclusa con Giuseppe Stranieri che ha relazionato descrivendo dalla teoria alla pratica la creazione di un progetto odontoiatrico in Malawi.
I lavori sono terminati alle ore 14,00
La partecipazione è stata davvero consistente; più o meno una cinquantina di persone i presenti.
E’ stata un’ottima giornata, grazie a tutti.
Cesare Bacchini

foto Smile Meeting Potenza 008

 

Richiesta dall’Università di Kinshasa

università Kinshasa  Université_de_Kinshasa_-_Blason.svg

SMILE MISSION ONLUS  ha intrapreso un partenariato con  l’università di odontoiatria di Kinshasa in Congo.

La R.D. del Congo è uno dei paesi più poveri al mondo e la sanità pubblica non è per nulla sostenuta.

Il rettore dr. Songo ci ha  chiesto un sostegno per riaprire il laboratorio dell’università chiedendo del materiale.

Facciamo appello a privati o aziende del settore qualora avessero materiale da donare o acquistabile a prezzi da “volontariato”

Potete vedere la richiesta e la lista del materiale aprendo: richiesta materiali Università Kinshasa

Buon Compleanno Smile Mission!

10-smilemissionlogo

In occasione del decimo anno dalla fondazione della nostra Associazione abbiamo consegnato al nostro primo presidente e fondatore, dr. Carlo Carlini, una targa ricordo per il suo grande impegno nell’impostazione generale della nostra Associazione e nella realizzazione del nostro Statuto.

In questi anni molte cose sono cambiate. In primo luogo la società è cambiata e sono mutate le condizioni economiche. La crisi si è fatta sentire anche nelle nostre regioni, per cui il nostro obiettivo istituzionale che era primariamente rivolto all’estero, nei paesi più poveri, è stato parzialmente modificato, aprendoci ad interventi in Italia. Abbiamo infatti intrapreso un nuovo progetto (Un dentista per amico) e abbiamo inserito tra i nostri progetti l’aiuto all’ambulatorio di EMERGENCY di Marghera. Ci accingiamo inoltre, intervenendo nel problema immigrati, ad aiutare gli ambulatori della Caritas sparsi nel territorio nazionale e che già hanno ambulatori odontoiatrici operativi. Questo però non ci ha impedito di continuare a operare nei paesi poveri del mondo cercando di portare a termine i nostri progetti e di iniziarne anche di nuovi.

Anche nei progetti esteri con il passare del tempo ci sono state degli “aggiustamenti di rotta”: le nostre intenzioni iniziali, che erano rivolte alla terapia e alla formazione di personale locale, con il tempo sono state modificate dando più peso alla prevenzione, in accordo anche alle più moderne linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Inoltre abbiamo appoggiato la collaborazione tra le Associazioni del settore odontoiatrico che ovviamente non può che apportare buoni frutti, in quanto ogni organizzazione interviene nel settore dove ha più esperienza e in questo modo i risultati sono migliori e più incisivi nel tessuto sociale e sanitario dei paesi dove si opera.  In quest’ottica è stata attivata già da due anni la collaborazione con Fondazione ANDI, COI e SMOM. Con questi partner si è ipotizzato un progetto da realizzare in Burkina Faso. Ora, dopo la fase di studio, ne stiamo iniziando la realizzazione.

In questi dieci anni, oltre a perfezionare l’organizzazione fiscale e burocratica, si è evoluta anche la modalità della raccolta dei fondi necessari alla nostra Associazione. Mentre all’inizio gli introiti derivavano principalmente da donazioni personali, ora, in tempo di crisi, ci si appoggia maggiormente ai bandi di Fondazioni, Banche e di Istituti privati. Questo però ha richiesto un impegno e una professionalità specifiche, per cui ci siamo appoggiati a professionisti del settore.

Infine si può affermare con certezza che in questi dieci anni si è sempre cercato di applicare con impegno e serietà quei concetti di chiarezza, trasparenza e correttezza, che hanno ispirato dall’inizio tutti i componenti vecchi e nuovi della nostra Associazione e che non è venuto meno lo spirito di solidarietà verso gli ultimi del mondo.

Gianpaolo Parolini


 

Buon Compleanno Smile Mission!

Il 10 giugno del 2005 nasceva Smile Mission onlus ereditiera delle precedenti associazioni ma con tutta l’intenzione di crescere e progredire come ogni neonato.

Raccontare cosa sia  stato fatto, dove sia  la crescita ed  in cosa si sia concretizzata sarebbe lungo e difficile.

Significherebbe comunque  parlare di persone, tutte le persone che in dieci anni sono state, e molti lo sono tutt’ora, i motori, le menti, le braccia dell’associazione.

E si, perché capita, soprattutto a chi magari per la prima volta si avvicina a questo mondo, di non pensare che “dietro alle quinte” ci sono persone.

Il cambiamento, la crescita, anche se sono parole inflazionate, sono il frutto della capacità di cambiare delle persone che hanno contribuito sia da lungo tempo come per brevi periodi , ognuno con la propria personalità, con  sforzi, errori, e soddisfazioni alla “definizione” di Smile Mission.

Abbiamo voluto festeggiare questo compleanno  in una giornata normale, un Sabato qualsiasi, che inizia con una riunione del “direttivo” ma costituito da amici.

E’ anche qui  che l’associazione fa i suoi piccoli passi, quando si discute, si sentono relazioni, si prendono decisioni si analizzano problemi e si cercano soluzioni.

A fine mattinata con grande piacere è stato con noi il Dott. Carlo Carlini primo presidente di Smile Mission onlus  al quale è stata consegnata una targa ricordo in riconoscenza del grande lavoro ed impegno per l’associazione.

Ma il nostro ringraziamento è rivolto veramente a tutti. Sia a  coloro che nel tempo hanno dedicato grande impegno e tempo sia a coloro che hanno contribuito per un breve periodo, convinti che Smile Mission è composta da una parte di ognuno.

Il nostro “regalo” all’associazione è anche questo sito rinnovato ed attuale ma che vuole conservare tutta l’identità e la storia.

Buon Compleanno Smile Mission!

Fabrizio Rosa Brusin

20150926_123141   20150926_122716

8x1000 chiesa valdese

Finanziamento dalla Tavola Valdese!

 

8x1000 chiesa valdeseDSCN2799

Una buona notizia!

Lo scorso settembre avevamo presentato una domanda di finanziamento alla Tavola Valdese, che aveva precedentemente aiutato Smile Mission a realizzare un progetto di prevenzione e igiene della persona nelle scuole primare del Kivu; abbiamo da pochi giorni ricevuto la notizia  di aver  ricevuto anche per quest’anno il finanziamento per proseguire il sostegno al nostro progetto di prevenzione  in RD Congo. Grazie ai fondi dell’8 per 1000 della Tavola Valdese potremo cosi  continuare a sostenere il progetto di prevenzione, a cui si aggiunge il programma alimentare per combattere la denutrizione della popolazione infantile, che si è aggravata lo scorso anno in seguito alle ripetute scorribande di bande armate. Infatti, nel villaggio di Muhanga, da agosto 2014 la situazione sociale, già precaria,  è precipitata in seguito alle incursioni di ribelli congolesi e rwandesi sulle colline limitrofe. I ribelli cercano cibo e merci da rubare,  saccheggiano quindi le case ed il dispensario, obbligando la gente a lasciare le abitazioni e a scappare in foresta. In seguito a questa situazione drammatica, la scuola si è spopolata, i bambini e le madri temono un ritorno dei ribelli, a da allora  non tutti i bambini sono ritornati a frequentarla.. Circa il 30% degli alunni si trova in altri villaggi ospite da parenti in attesa di ritrovare il coraggio per rientrare. Di fronte a questa emergenza, e in seguito alle richieste di necessità alimentari, poiché scarseggia mais, zucchero, riso e visiti i gravi casi di denutrizione e le richieste di aiuto, il progetto ha pensato di continuare con la tutela della salute della persona, ma anche di far fronte all’emergenza ed alle richieste della popolazione fornendo un supporto alimentare. Tale programma consiste nel fornire una colazione bilanciata, studiata secondo le regole del WFP, a tutti i bambini del villaggio di Muhanga e Buniatenge, dall’età di 3 anni fino all’età di 12 anni. Il cibo viene acquistato da contadini locali, in modo da potenziare l’agricoltura dei villaggi, e poi preparato e distribuito dalle mamme del villaggio. I bambini con gravi problemi di denutrizione, , vengono pesati e monitorati presso il dispensario.

Il contributo che ci è stato concesso è di 15000 euro, verranno tutti utilizzati nella supervisione, gestione e distribuzione di colazioni per la popolazione infantile di Muhanga, mentre il progetto di prevenzione continuerà nei tre villaggi di Muhanga, Lukanga e Kimbulu.

Grazie alla Tavola Valdese!

 DSCN2796